Salta al contenuto principale

Elenco nascite

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 13:14

Questo dataset elenca i dati sulle nascite nel comune di Palagano. Include le seguenti informazioni:

  • Anno di Nascita: L'anno di nascita.
  • Sesso: Il sesso del neonato (F per femmina, M per maschio).
  • Cittadinanza: La cittadinanza del neonato.
  • Occorrenze: Il numero di nascite registrate per quella combinazione di anno, sesso e cittadinanza.

Lo scopo di questo dataset è fornire un elenco delle nascite, categorizzate per anno, sesso e cittadinanza, con un conteggio delle occorrenze.

1. Tendenza delle Nascite nel Tempo

Il grafico "Tendenza delle Nascite nel Tempo" mostra l'andamento del numero totale di nascite per anno.

I punti chiave sono:

  • Picco di Nascite: Si osserva un picco significativo di nascite tra gli anni '50 e '70, con il massimo raggiunto nel 1968 con 98 nascite.
  • Declino Costante: Dopo il picco, si registra un declino costante nel numero di nascite, che continua fino agli anni più recenti.
  • Stabilizzazione recente: Negli ultimi anni, il numero di nascite sembra essersi stabilizzato su valori molto più bassi rispetto al passato, con circa 16-24 nascite all'anno.

2. Distribuzione delle Nascite per Sesso

Il grafico "Distribuzione delle Nascite per Sesso" confronta il numero totale di nascite tra maschi e femmine.

I punti chiave sono:

  • Equilibrio tra i Sessi: Il numero di nascite è quasi equamente distribuito tra i sessi, con 2874 nascite femminili e 2983 nascite maschili.
  • Leggera Predominanza Maschile: Si nota una leggera predominanza di nascite maschili, ma la differenza è minima.

3. Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza

Il grafico "Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza" mostra il numero totale di nascite per ciascuna cittadinanza.

I punti chiave sono:

  • Predominanza Italiana: La stragrande maggioranza delle nascite è di cittadinanza italiana (4821 nascite), indicando una popolazione prevalentemente autoctona.
  • Cittadinanze Minoritarie: Seguono, a distanza, altre cittadinanze come Marocchina (456 nascite), Rumena (159 nascite) e Indiana (83 nascite), che rappresentano una quota minore ma significativa delle nascite totali.

4. Distribuzione delle Nascite per Sesso e Cittadinanza

Il grafico "Distribuzione delle Nascite per Sesso e Cittadinanza" analizza la distribuzione delle nascite per sesso all'interno di ciascuna cittadinanza.

I punti chiave sono:

  • Modello Coerente: Per la maggior parte delle cittadinanze, la distribuzione tra nascite maschili e femminili è relativamente equilibrata, simile al modello generale osservato per l'intera popolazione.
  • Variazioni Minime: Alcune cittadinanze potrebbero mostrare piccole variazioni, ma nessuna deviazione significativa che indichi un forte squilibrio di genere.

5. Tendenza delle Nascite per Sesso nel Tempo

Il grafico "Tendenza delle Nascite per Sesso nel Tempo" mostra l'andamento delle nascite maschili e femminili nel corso degli anni.

I punti chiave sono:

  • Andamento Parallelo: Le tendenze delle nascite maschili e femminili seguono un andamento molto simile nel tempo, con entrambi i sessi che mostrano un picco negli anni '60 e un successivo declino.
  • Consistenza nel Tempo: Non ci sono grandi divergenze tra le due linee, suggerendo che i fattori che influenzano le nascite hanno avuto un impatto simile su entrambi i sessi.

In sintesi, l'analisi rivela un marcato declino delle nascite nel comune di Palagano a partire dagli anni '70, con una stabilizzazione a livelli bassi negli ultimi anni. La popolazione è prevalentemente italiana, ma con una presenza crescente di altre cittadinanze. La distribuzione delle nascite per sesso è generalmente equilibrata e segue tendenze parallele nel tempo.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy